Hai presente quando il collo fa male, tanto male che ti prende anche la testa o quando senti tutte quelle tensioni alle spalle che ad ogni movimento generano dolore o i polsi e le mani che fanno male ma non capisci il perché?
In tutti questi casi solitamente si parte con un antidolorifico perché è la soluzione più veloce con la speranza di un sollievo immediato.
Poi, se non passa, si tentano i rimedi della nonna; il sacchetto di semi di ciliegia caldo, un pò di olio di canfora, la grappa, la resina e in estremis l’uomo della valle che con le sue mani grosse ha sistemato tante persone e chiede solo 5 euro.
Se però ancora non passa, inizia il lungo iter di visite e cattivi pensieri alla ricerca di un medico che ti dica cos’hai e come lo puoi risolvere.
Con un pò di fortuna trovi la soluzione ma per esperienza vedo che molti arrivano ad un bivio che non è molto piacevole.
Quando la soluzione non arriva ti viene detto che è stress, che devi conviverci basta che prendi un antidolorifico ogni giorno, oppure “facciamo un taglietto, liberiamo il nervo e con un pò di fisioterapia torni nuovo!”
In quel momento ti senti perso perché, va bene che è stress ma cosa centra il dolore al polso? E poi non mi farà male assumere tutti i giorni un farmaco? E l’operazione… se poi non risolvo?
Insomma, i dubbi ti assalgono ma dovrai pur prendere una decisione perché quel dolore ti debilità e rende la tua vita impossibile.
- Stress?
- Pastiglietta tutti i giorni?
- Taglietto?
E se ci fosse un’altra possibilità?
Dove vuoi arrivare Cristian?
Al Respiro!
Il Respiro potrebbe essere una delle cause del tuo mal di collo, testa, spalle, braccia, polsi e mani, e ora ti spiego il perché partendo al contrario.
La libertà di respiro dipende dalla libertà di tutti i muscoli che partecipano alla respirazione e non solo. Potremmo dire che dipende dalla libertà del corpo e della mente con conseguente stato di serenità emotiva.
Ma andiamo per gradi e prendiamo in considerazione il corpo.
Le principali parti del corpo che partecipano alla respirazione sono il muscolo Diaframma, torace, spalle e collo.
Se tu guardi una persona respirare noterai che si muovono quelle parti ad ogni suo respiro.
E fin qui tutto bene.
Il problema nasce quando qualcuna di queste parti non funziona liberamente come dovrebbe e di solito quello che ha l’influenza maggiore è il diaframma.
Quella parte che a occhio non vedi se non sai dove si trova e non sei allenato nell’osservazione.
Ti faccio un esempio di vita reale:
Quattro persone lavorano in un ufficio e tutte hanno degli incarichi ben precisi da svolgere per poter fare funzionare l’attività.
Finché tutti e 4 compiono il loro lavoro, tutto fila liscio, il problema nasce quando uno dei 4 comincia ad irrigidirsi e comincia a sentirsi stanco, affaticato a tal punto da non riuscire più a svolgere il suo lavoro.
A quel punto le situazioni sono due, o l’attività si ferma o gli altri 3 devono svolgere il lavoro anche di colui che si è irrigidito e dunque ha rallentato il suo lavoro.
Questo è quello che accade nel tuo corpo col respiro e può essere la causa dei tuoi dolori a testa, collo, spalle e braccia.
Di solito è il diaframma che tende a ridurre la sua capacità di lavoro, perché è un punto di accumulo molto sensibile e quando lui non lavora come dovrebbe, il carico del lavoro per poter continuare a respirare lo prendono torace, collo e spalle.
E’ lì che succede il patatrac, perché queste parti del corpo che devono sopire la mancanza del diaframma si troveranno a fare un iper lavoro per poter continuare a respirare e di conseguenza cominceranno ad accumulare un sacco di stress e tensioni.
Stress e tensioni che si trasformeranno in blocchi e compressioni, muscoli duri come il marmo che andranno a comprimere vasi e nervi e impediranno il movimento fluido delle articolazioni.
Così, oltre a ritrovarti con un respiro che non funziona in modo naturale e di conseguenza con meno ossigeno nelle cellule, cervello compreso, ti troverai anche con difficoltà di circolazione e nervi compressi che genereranno mal di testa e dolori a collo, spalle, mani e polsi.
Facendo un giro al contrario vediamo che il dolore al polso può essere causato da una compressione di un nervo a livello cervicale e il mal di testa magari per un problema di circolazione causato da una compressione a livello cervicale e il dolore alle spalle causato dalle troppe tensioni che rendono difficile il libero movimento.
Tutto a causa di un iperlavoro di quelle parti per sopire ad un ipolavoro di un diaframma troppo rigido.
Torace, cervicale e spalle ce la sta mettendo tutta per portare avanti l’attività ma è il diaframma che va aiutato a ripartire, mentre ridoni libertà a chi fino ad oggi ha lavorato troppo, ovviamente.
Il problema si risolve quando tutti hanno energia per svolgere il loro lavoro in totale libertà e per avere questa energia dobbiamo Allungare!
Allungare per ridare Respiro al corpo togliendo tensioni che bloccano il movimento e il naturale scorrimento di energia vitale.
Perciò d’ora in poi, quando sentirai dolore al collo, alla testa, spalle, braccia mani e polsi, fai pure il tuo iter di medici e specialisti alla ricerca della cura e allo stesso tempo prenditi cura del tuo Respiro e della libertà del tuo corpo!
Potrebbe accadere che mentre pratichi Allungati e Respira con lo scopo di liberarti dai dolori, ti ritrovi in quello spazio dove i pensieri svaniscono e trovi la tua Calma Attiva e lì, svanisce lo stress, esci dal vortice e in un unica pratica ritrovi la vera libertà di corpo, respiro e mente e i dolori pian piano svaniscono.
Il mio consiglio è quello di abbinare sempre a tutti gli iter medici alla pratica di Allungati e Respira, così da un lato ti assicuri di non avere problemi gravi e nel frattempo adotti un metodo Naturale che di certo ti aiuta a prescindere e a volte può risolvere il tuo problema alla fonte.
Quindi per concludere…
Ogni volta che hai dei dolori a testa, collo, spalle, braccia mani e polsi… Allungati e Respira!
Enjoy Your Life!
Cristian
Photo by Ryan Moreno on Unsplash
4 replies to "Dolore a Cervicale, Testa, Spalle, Mani e polsi? Allungati e Respira!"
Vorrei essere contattata x approfondimenti. Grazie
Buongiorno Marina,
scrivimi a questa mail [email protected]
Grazie per gli ottimi consigli Cristian !
Ciao compagno di viaggio!
Come quando ti consigliavo come tuffarti in quel fiume completamente marrone in Amazzonia 😀
Un abbraccio!