Questo è uno degli esercizi che i miei allievi apprezzano maggiormente.
La sua semplicità, i grandi benefici che offre e la velocità in cui li ottieni, lo rendono anche uno dei miei preferiti.
- Elimina lo stress
- Migliora la postura
- Elimina il mal di schiena
- Riduce la rigidità muscolare
- E’ un’ottima tecnica di Rilassamento
- Libera la Respirazione
- Libera la mente e offre chiarezza mentale
- Ripristina le energie in poco tempo
- e molto altro ancora…
E’ un regalo che faccio volentieri a te che leggi il mio blog perché oltre al benessere che offre, è anche una buona base di partenza per risolvere diversi problemi causati da una cattiva postura e dalle forti tensioni fisiche.
Abbinato alla Respirazione Diaframmatica è come la cioccolata con la panna… il massimo!
Questo esercizio è la base di uno dei pilastri che insegno nel percorso di Allungati e Respira all’interno del Dojo… ma passiamo ai fatti!
Come eseguire l’esercizio
Metti il materassino a terra perpendicolare ad una parete e sdraiati con le gambe in appoggio alla parete.
Segui questa sequenza:
Siedi sul bordo del materassino di fianco alla parete e sdraiandoti solleva le gambe eseguendo una rotazione per portarle in parete.
Sequenza per raggiungere la posizione Base
Le gambe sono stese e unite, il coccige e i glutei appoggiati bene a terra.
Se il sedere rimane sollevato da terra, allontana il corpo dalla parete ad una distanza che ti permetta di appoggiare il sedere a terra.
Corretto (gluteo a terra) Scorretto (gluteo sollevato)
In caso di forti tensioni a gambe o schiena, allontanati gradualmente dalla parete.
Con la pratica costante, potrai avvicinarti sempre più alla parete, fino ad arrivare ad una perfetta posizione a squadra.
Se necessario, posiziona eventuali supporti.
RESPIRAZIONE
Metti le mani sull’addome, rilassa la schiena e concentrati sul respiro.
Respira in modo rilassato, senza modificare la tua respirazione, semplicemente rilassati e segui il flusso del tuo respiro.
Altre informazioni sul Respiro le trovi qui!
Attenzione: l’esercizio deve essere rilassante, se senti forti dolori allontanati dalla parete; se senti formicolio alle gambe, piegale a 90°.
Comincia con 5 minuti e aumenta gradualmente.
“io, a volte mi ci addormento :-)”
Supporti
I supporti vanno utilizzati in caso di protrusioni discali o ernie e/o diminuzione della curva lombare.
Spiego come utilizzarli all’interno del programma completo.
Se hai gradito questa pratica condividila per far si che sia utile anche ad altri.
Enjoy Your Life!
Cristian
34 replies to "Allentare Tensioni e Stress con il Rigeneratore Totale"
Spiegato molto bene, faccio posturale da due anni e ho ritrovato, ben chiari, tutti isuggerimenti che mi vengono dati durante le lezioni.
Bene, mi fa piacere Piero.
Grazie del tuo feedback.
ciao
Cristian
ciao cristian, lo faccio da diverso tempo e mi da molto sollievo alla schiena
Ciao Andrea,
ci abbini anche la respirazione ?
si abbino la respirazione diaframmatica ma sinceramente faccio molta fatica !!!! ma sono paziente e ce la farò 😉
salve,
mi sembra, ma se sbaglio correggimi, che i glutei sono troppo distanti dalla parete.
fammi sapere.
grazie
vincenzo
Grazie Cristian, bellissima spiegazione… rimaniamo in attesa del tuo ebook !
Ciao Vincenzo,
la distanza dei glutei dalla parete, dipende dalla lunghezza della tua catena muscolare posteriore.
Mi spiego meglio; quando ti sdrai a terra e porti le gambe in parete, puoi provare a partire con i glutei appoggiati
alla parete, se riesci a mantenere le gambe stese e il fondo schiena (sacro e coccige) stanno appoggiati a terra comodamente,
allora va bene che stai con i glutei contro la parete.
Altrimenti, se senti che il fondo schiena tende ad alzarsi è ben che ti allontani dalla parete quel tanto che ti permette
di prendere la posizione corretta.
Dimmi se sono stato chiaro nella spiegazione
Ciao
Cristian
Grazie Silvia
grazie Cristian,trovo sempre interessanti i tuoi consigli!
Complimenti per la chiarezza e l’utilità dell’esercizio
Grazie Betti,
fammi sapere i risultati nel praticarlo.
ciao
Grazie Silvia,
spero che ti siano anche utili.
fammi sapere
ciao
Ciao! Mi chiamo Cecilia e studio canto. Ho provato il tuo esercizio e ho riscontrato un piccolo problema (che poi mi sembra di riscontrare anche quando canto): Quando inspiro non riesco a farlo in modo continuo ma è come se l’intera inspirazione andasse a scatti. Sento proprio a livello di diaframma qualcosa che non riesce a muoversi di continuo ma fa vari scatti per arrivare alla posizione finale. A cosa può essere dovuto?
Grazie! 🙂
Ciao Cecilia,
in questo caso forse è meglio intervenire manualmente per uno sblocco ma bisognerebbe prima fare
una valutazione per capire perchè riscontri questo problema.
Se vuoi dirmi di dove sei, posso vedere se conosco qualcuno vino a te che può farti una valutazione ed eventualmente aiutarti nello sblocco.
Se preferisci non mettere il tuo paese nei commenti, scrivimi direttamente nella mail :[email protected]
ciao
Cristian
Ciao Cristian,
ho scoperto da poco il tuo sito e ti devo fare i complimenti . I contenuti sono molto utili, chiari
ed efficaci. Continua così e…grazie
Grazie Cristina!
[…] Vorremmo sentirci liberi nei movimenti, più elastici, senza dolori e tensioni, ma pensiamo che questo corrisponda a dover affrontare un’addestramento shaolin. Chi ha detto che per avere un corpo flessibile e libero nei movimenti, privo di tensioni e dolori, devo diventare uno shaolin? Puoi partire con questo semplice esercizio >> […]
Interessante! Da provare sicuramente. Ti farò sapere dei risultati
ciao Andrea, per chi come te, lavora al computer fino a notte fonda…
non potrai più farne a meno! 😀
Provalo e fammi sapere.
Mi sembra molto benefico soprattutto per la mente però ho un dubbio. Sono di corporatura rigida e per appoggiare bene i glutei devo scendere fino sotto 45 gradi. Claudio
ciao Claudio,
sì è molto di beneficio sia per il corpo che per la mente.
Se sei molto rigido, rispetta le tensioni del tuo corpo e se
per stare con i glutei a terra devi stare molto distante dalla parete, va bene.
Gradualmente, col tempo e la pratica comincerai ad avvicinarti ma l’importante
è godere anche del beneficio che ti dà all’istante questo esercizio.
Spero di averti chiarito il dubbio, altrimenti scrivimi di nuovo.
ciao
Cristian
Ciao Cristian, volevo chiederti se l’abbinamento della respirazione (controllo e sblocco diaframmatico) a questo esercizio, consiste nell’effettuare i due esercizi in maniera separata, oppure si può fare tutto in unico esercizio.
ciao Francesco,
gli esercizi di respirazione e la posizione base di AMGA possono essere abbinati, va benissimo
farli insieme.
Ciao Cristian
ho trovato ‘per sbaglio’ (non credo alle coincidenze ma al destino!) mentre cercavo qualsiasi cosa che mi desse sollievo al blocco diaframmatico che mi affliggeva dalla mattina. Purtroppo per lavoro (infermiera) sollevo pesi e a volte non correttamente (al 118 non sai mai cosa trovi!!) quindi il mio problema è sempre stata la schiena. Ho scoperto tardi che respiravo anche male perciò i tuoi esercizi sulla respirazione sono un ottimo compendio !! Inoltre trovo che sia generoso da parte tua condividerli nel web visto che moltissime persone ne possono così usufruirne. Grazie e buon lavoro. Buona vita!
Ciao Lucia,
fai un lavoro onorevole ma anche molto duro.
Prenditi cura anche di te stessa e fai gli esercizi di respiro che aiutano molto.
Buona vita anche a te
un abbraccio
Cristian
sei un grande cristian ????
Grazie Luigi!
Cristian, grazie per il lavoro che fai e per l’ attenzione e la passione che ci metti.
Da quando ho iniziato a seguirti mi sento piú tranquilla e sento che mi sto muovendo finalmente nella direzione giusta, verso un miglioramento vero nei confronti dei miei problemi legati alla respirazione.
Ciao Fede ti ringrazio per le belle parole.
Continua a mettere in pratica con costanza e i miglioramenti aumenteranno e diventeranno stabili.
Presto arriveranno novità!
Ciao
Cristian
Buongiorno, navigavo su internet per vedere soluzioni per la mia schiena (arcata nella zona lombare e moooolto dolente) e sono finita sulla tua pagina. Il dolore è fortissimo, pensi che questo esercizio possa aiutare? considera che quando sto sdraiata la parte lombare non tocca per terra… Grazie Claudia
Ciao Claudia,
il fatto che la schiena non tocchi a terra non è un problema.
Il problema e se da quella posizione cerchi volontariamente di farla toccare e non riesci.
Questo significa che c’è molta rigidità e potrebbe essere la causa del tuo problema.
L’esercizio spiegato va molto bene.
Ciao Cristian, mi sono imbattuta nei tuoi consigli cercando sul web zona lombare rigida! Già per conto mio stavo facendo questo esercizio ogni giorno da circa un mese, sicuramente con la tua spiegazione riesco a farla meglio!
Ti volevo chiedere una cosa, secondo te io che ho la zona lombare curva (nel senso che se mi piego in avanti si crea una curva eccessiva al infuori, nei altri quando fanno stretching in avanti rimane dritto) posso fare altri essercizi per correggere questa zona? Veramente è possibile correggere questa cosa? Ho anche la colina leggermente larga in questa zona:( spero di essere fisicità a spiegare bene il mio problema! Grazie mille in anticipo
Ciao Manuela,
non ho capito molto bene la tua situazione.
Mi pare di aver capito che quando ti fletti in avanti, la tua colonna presenta una curva accentuata?
E quando sei in piedi com’è?
Se la curva si accentua, potrebbe essere che hai i muscoli posteriore delle gambe molto tesi e corti.
Però è difficile per me farti una valutazione senza vederti.
Inoltre non ho capito cosa intendi con “colonna leggermente larga”.
Se vuoi darmi qualche particolare in più ti consiglio volentieri.
Cristian