Ho scoperto questa pratica grazie alla mia passione per l’apnea, prima le ho trovate in un libro e successivamente ho approfondito frequentato i corsi dell’ Apnea Academy, scuola fondata dal pluricampione mondiale di apnea profonda Umberto Pelizzari.
In questo corso ho imparato ad utilizzare il Lota : strumento simile ad una teiera con il beccuccio conico per adattarsi alla narice, che serve per il lavaggio nasale.
Cosa è lo Jala Neti
Lo Jala neti è una tecnica Yoga di pulizia e purificazione del corpo (Kriya).
Serve per purificare le cavità nasali dal muco, dalle sostanze contaminanti respirate e favorirne l’igiene.
Con il passaggio del liquido attraverso le cavità nasali il muco e le varie polveri cariche di batteri vengono asportate.
Stimola il drenaggio dei seni frontali e ne evita il ristagno.
Offre benefici effetti nel trattamento e la prevenzione di raffreddore, sinusiti, rinite allergica, rinorrea, nevralgie, cefalee, alitosi, libera le orecchie, gli occhi e la gola.
Si può praticare quotidianamente, come routine giornaliera, magari quando ci laviamo i denti, oppure prima di eseguire degli esercizi di respirazione o semplicemente quando siamo un po’ intasati e sentiamo il bisogno di fare un lavaggio nasale.
La sensazione dopo il lavaggio è di freschezza, respirazione più libera, a volte l’olfatto diventa più sensibile, più percettivo.
Personalmente l’ho eseguita quotidianamente per un periodo ed ora attingo a questo pratica quando sento il bisogno di liberare le vie aeree per respirare meglio.
E’ una pratica speciale da fare prima degli esercizi di Respiro Naturale perchè rende il respiro più libero e diventa più semplice anche sentire l’aria che entra ed esce aumentando la consapevolezza.
Ma anche prima di fare sport si è rivelata ottima, l’ho fatta testare ad alcuni sportivi che seguo con risultati stupefacenti.
Quindi non posso fare altro che consigliarla anche a te, a prescindere che tu faccia sport, yoga, tecniche di respiro, apnea o niente di tutto questo, semplicemente perchè in ogni caso ne trarrai beneficio.
Come mettere in pratica lo Jala Neti
Preparazione del liquido
In mezzo litro di acqua tiepida sciogli un cucchiaino da the di sale da cucina fino (meglio sale integrale o rosa).
Mettere più sale può provocare sensazioni di bruciore.
Non utilizzate con acqua pura senza sale perchè irrita le mucose.
Tecnica
Dopo aver riempito il lota con la soluzione, inserisci delicatamente il beccuccio nella narice sinistra fino a chiuderla ermeticamente ed inclina la testa verso destra e in avanti.
Ad un certo punto sentirai l’acqua scorrere ed uscire dalla narice destra.
In questo caso devi respirare con la bocca tenendola leggermente aperta.
Finito il lavaggio riporta la testa dritta, tappa la narice sinistra e soffia in modo da eliminare i residui di acqua.
Ripeti nell’altra narice.
Alla fine soffia prima con entrambe le narici poi una narice per volta, fino a quando non senti le narici asciutte.
IMPORTANTE: quando soffi fallo delicatamente, non forzate, soprattutto se hai il naso intasato!
Se una delle narici è bloccata dal muco, inizia versando l’acqua nella narice libera.
Può capitare a volte che dopo il lavaggio, mentre stai facendo tutt’altro, inclinando la testa ti scenda ancora dell’acqua quindi tieni un fazzoletto a portata di mano.
Lava e disinfetta il Lota e godi la Libertà di Respirare!
Controindicazioni all’utilizzo del Lota
Epistassi – lesioni nasali – narici dolenti ed infiammate
Puoi acquistare un Lota buono ed economico su questo sito: Lota da viaggio per lavaggio nasale!
Come sempre sono ben accette esperienze personali e domande.
Buon Respiro
Enjoy Your Life!
Cristian
→In questo articolo parlo del Diaframma bloccato. Clicca qui!
7 replies to "Libera il naso con lo Jala Neti"
Ciao, inizio con i complimenti al sito, questa dei lavaggi nasali non mi risulta nuova, infatti ho ricordato che da piccola una zia mi insegnò a farlo, non utilizzavamo il lota (sicuramente non lo conosceva)ma una siringa sterile, senza ago ovviamente, ma la miscela era la stessa, di certo nel modo da te suggerito è di certo più comodo e anche più efficace..noi ogni tanto si rischiava di soffocare….:) Cmq era veramente un sollievo nei periodi di sinusite acuta. buonaserata
Effettivamente è una prassi molto usata con i bambini,
anche io con la mia bimba di 1 anno e 4 mesi utilizzo uno spruzzino apposito
che trovi in farmacia.
Peccato che molti adulti preferiscono prendere un farmaco piuttosto che farsi un lavaggio nasale.
Al giorno d’oggi si punta alle sluzioni rapide e poco impegnative senza pensare che i vecchi rimedi naturali
ci possono evitare tanti fastidi a lungo termine.
ciao
ciao Cristian, ho trovato in commercio nel sito che mi hai consigliato una doccia nasale, che mi sembra più pratica specialmente da portare in viaggio. Ha la stessa funzione, oppure è meglio usare la teiera?
Ciao Silvia,
metti pure il link così guardo di cosa si tratta e ti rispondo.
Così può essere utile anche agli altri lettori.
grazie
buona cosa è aggiungere un po’ di bicarbonato x chi soffre di secchezza delle mucose, cosa che può accadere se questa pratica è usata da molti anni. La pratico almeno da una dozzina d’ anni
Buongiorno, e buone feste come prima cosa. Mi sono appena iscritto e sto cercando di districarmi ancora tra i mille articoli e video, ma mi ha colpito subito questo in particolare.
Sono da un po’ di anni di naso chiuso e le ho provate davvero tutte. Al momento utilizzo dell’acqua di mare spray, che mi da dei grandi benefici ma non sono soddisfatto al 100%. Vorrei provare quindi la soluzione proposta nell’articolo, ma ho un po’ di timore per le controindicazioni, avendo un naso molto sensibile e non perfettamente funzionante. Vorrei evitare di fare ulteriori danni insomma.
Cosa mi consigliate?
Grazie mille,
Luca
Ciao Luca,
nel Dojo dove sei iscritto troverai una guida specifica per lo jala neti.
Appena ti sarà possibile accedervi, leggila e sperimenta partendo con poca acqua e vedi come va, poi confrontiamoci nel Dojo così puoi ricevere il consiglio anche dagli altri praticanti che hanno già sperimentato prima di te.