Test di Valutazione del Respiro AER

Scopri in pochi minuti com’è davvero il tuo respiro e ricevi la mia analisi personale via email.

 

Test Libertà dei Visceri

Scopri se i tuoi organi addominali sono liberi o rigidi. Se i visceri sono bloccati, anche il tuo diaframma e il respiro ne risentono.

Fai così: guarda il video (2-3 min), esegui il test subito, poi clicca il tuo livello A-B-C-D nei box qui sotto.
Non serve perfezione: scegli l’opzione che più ti rappresenta ora e passa al test successivo.

 

Libertà dei Visceri Addominali — Come interpretare

Clicca sul tuo livello (A, B, C, D)
ABloccato

Addome rigido e doloroso ovunque.

BRigido

≥ 3 punti di tensione marcati.

CNormale

1–2 zone leggere; resto morbido.

DNaturale

Addome morbido, la mano sprofonda.

Test Controllo del Diaframma

Valuta se riesci a muovere volontariamente il diaframma. Il controllo di questo muscolo è la base per un respiro pieno e naturale.

 

Controllo del Diaframma — Come interpretare

Clicca sul tuo livello (A, B, C, D)
ABloccato

Addome fermo; torace compensa o resta fisso.

BRigido/Falso

Addome si muove poco e insieme al torace.

CNormale

Addome si espande in modo uniforme; torace secondario.

DNaturale

Controllo fluido: addome basso/alto senza alzare il torace.

Test Libertà del Diaframma

Capisci se il diaframma è morbido ed elastico o rigido come una parete. Più è libero, più il tuo respiro sarà profondo.

 

Libertà del Diaframma — Come interpretare

Clicca sul tuo livello (A, B, C, D)
ABloccato

“Muro” rigido o dolore sotto le coste.

BRigido

Entra solo la prima falange.

CNormale

Arrivi alla seconda falange, poca resistenza.

DNaturale

Entrata morbida, nessun fastidio.

Test Ossigenazione Cellulare

Misura quanto ossigeno arriva davvero alle tue cellule. Una pausa lunga indica efficienza e vitalità, una breve segnala stress o squilibrio.

 
i Istruzioni passo-passo per il Test Pausa Controllo
  1. Posizione: siediti comodo con la colonna stesa. Rilassati qualche istante.
  2. Respira naturale: inspira/espira senza forzare. Niente “respironi” prima del test.
  3. Inizio test: dopo una normale espirazione, blocca il respiro e avvia il timer.
  4. Durata: resta in apnea fino al primo bisogno di respirare (lieve urgenza, non affanno).
  5. Fine test: ferma il timer e riprendi a respirare normalmente. Se ti serve un grande “respirone”, il test non è valido.
  6. Ripeti: prova 2–3 volte e annota il miglior tempo valido.
CONSIGLIO: Leggi la guida che trovi in allegato, per avere la certezza di eseguire correttamente questo test!
Il tempo in secondi è la tua Pausa Controllo. Segnalo: ti servirà per il Test Online finale.

Pausa Controllo — Come interpretare

Clicca sul tuo livello (A, B, C, D)
AScarso

meno di 30s → bassa tolleranza CO₂, ossigenazione ridotta.

BDiscreto

30–40s → accettabile ma lontano dall’ideale.

CMolto buono

40–60s → buon equilibrio.

DEccellente

≥ 60s → controllo e calma elevati.

Test Durata dell'Espiro

Scopri quanto riesci a prolungare l’espirazione. Espiri lenti e controllati sono indice di calma, equilibrio e buona capacità respiratoria.

 

Durata dell’Espiro — Come interpretare

Clicca sul tuo livello (A, B, C, D)
AEspiro corto

< 10s → superficiale/affanno.

BEspiro medio

10–25s → discreto, margine alto.

CEspiro lungo

25–40s → buon controllo.

DEspiro molto lungo

> 40s → controllo ottimo.

Test Ossigenazione Cellulare

Misura quanto ossigeno arriva davvero alle tue cellule. Una pausa lunga indica efficienza e vitalità, una breve segnala stress o squilibrio.

Sintomi collegati al respiro

Seleziona l’opzione che ti descrive meglio (A peggio → D meglio).

Respiro notturno (russamento/apnee)

Bocca/gola secca al risveglio

Fiato corto / bisogno di “tirare” grandi respiri

Durante camminata veloce/scale usi la bocca?

Tensioni ricorrenti (spalle/collo/lombare)

Riepilogo provvisorio

Totale punti: 0

Profilo:

Il campo “Categoria finale” nel form qui sotto si compilerà da solo.

Completa il test online

Hai eseguito tutti i test e segnato i tuoi risultati?
Ora è il momento più importante: inserirli nel Test Online.