Valuta il tuo respiro in 10 minuti

Scopri in modo semplice e pratico se il tuo respiro ti sostiene davvero nel benessere, nella salute e nella performance.

Non serve perfezione: scegli l’opzione che meglio ti rappresenta ora.

Come funziona il test

1
Guarda il video
(2–3 min)
2
Esegui il test
come mostrato nel video
3
Seleziona A–B–C–D
nei box sotto al video
Esegui i test a stomaco vuoto, in un luogo tranquillo. Se puoi, sdraiati per mantenere coerenza nei risultati.
 

Test #1 – Controllo del Diaframma

Come eseguire (breve): inspira dal naso; pancia si espande, torace secondario. Sdraiato, mani sull’addome.
A — Bloccato

Nessun vero movimento addominale; il torace compensa o resta fermo.

B — Rigido/Falso

Addome poco mobile e insieme al torace; controllo incerto.

C — Normale

Addome che si espande in modo uniforme; torace secondario.

D — Naturale

Controlli addome alto/basso senza alzare il torace.

Sii sincero. Se sei tra due livelli, scegli quello più prudente.
 

Test #2 – Libertà del Diaframma (palpazione sotto le coste)

Come eseguire (breve): Sdraiato; entra sotto le coste in espirazione. Evita la costa fluttuante; valuta il lato peggiore.
A — Bloccato

Muro rigido o dolore alla palpazione.

B — Rigido

Entra solo la prima falange.

C — Normale

Entri fino alla seconda falange con poca resistenza.

D — Naturale

Mano entra morbida, senza fastidio.

Sii sincero. Se sei tra due livelli, scegli quello più prudente.
 

Test #3 – Libertà dei Visceri Addominali

Come eseguire (breve): Palpa tutta la parte molle dell’addome. Respira e percepisci rigidità “a sfera”, fastidio o irradiazioni.
A — Bloccato

Addome rigido/doloroso ovunque, tensioni diffuse.

B — Rigido

Più punti di tensione (≥3) dolorosi alla pressione.

C — Normale

1–2 zone lievi, resto morbido.

D — Naturale

Addome completamente morbido, mano che “affonda”.

Sii sincero. Se sei tra due livelli, scegli quello più prudente.
 

Test #4 – Pausa Controllo (apnea espiratoria)

Come eseguire (breve): Dopo una normale espirazione, trattieni il fiato finché senti il bisogno di inspirare (senza forzare). Non pre-iper-ventilare prima. Fai 2–3 tentativi.
A — Scarso

Meno di 30 secondi (tolleranza CO₂ bassa).

B — Discreto

Tra 30 e 40 secondi.

C — Molto buono

Tra 40 e 60 secondi.

D — Eccellente

Più di 60 secondi.

Ricorda: non forzare la trattenuta. Sii onesto, non serve superare un limite ma capire dove sei ora.

Test #5 – Espirazione Lunga

Come eseguire:
  • Inspira normalmente dal naso
  • Espira lentamente dalla bocca in un unico soffio, come per sbrinare un vetro
  • Conta i secondi, non forzare mai l'espirazione
A - < 15 secondi
Espiri molto poco, respirazione molto compromessa
B - 15–25 secondi
Espiri poco a sufficienza, margini di miglioramento importanti
C - 25–35 secondi
Espirazione abbastanza buona
D - 35+ secondi
Espirazione molto efficace
Se hai dubbi, ripeti il test 2-3 volte e scegli la risposta più prudente.

Sintomi collegati al respiro

Respiro notturno (russamento/apnee):
A — Apnee frequenti
B — Spesso
C — Raramente
D — No
Bocca/gola secca al risveglio:
A — Quasi sempre
B — Spesso
C — A volte
D — No
Fiato corto / grandi respiri:
A — Quasi ogni giorno
B — Spesso
C — A volte
D — Mai
Durante camminata veloce/scale usi la bocca?
A — Quasi sempre bocca
B — Spesso bocca
C — Solo in sforzo intenso
D — Solo naso
Tensioni muscolari ricorrenti:
A — Costanti
B — Frequenti
C — Saltuarie
D — Rare
Questi sintomi affinano il profilo finale. Considerali attentamente.

Riepilogo automatico

Completa tutti i test (4 principali + espirazione + sintomi) per vedere il tuo profilo respiratorio.

Completati: 0/10

Compila per ricevere la tua analisi

Inserisci i dati, seleziona la tua categoria e invia.

I tuoi dati sono protetti. Per supporto: [email protected]

Completa tutti i test per vedere il tuo profilo respiratorio.

Test completati: 0/4